Il soprano Laura Orlandi intraprende lo studio del canto lirico nel 2002 guidata e sostenuta dal Soprano Fiorella Granaldi. Nel 2008 si diploma in Canto lirico presso il Conservatorio di musica S. Cecilia in Roma.
Nel 2009 è ammessa quale allieva effettiva alla Masterclass di Canto ed Interpretazione vocale tenuta, presso la Sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dal Soprano Daniela Dessi.
Nel 2011 ha frequentato quale allieva uditrice le lezioni tenute dal soprano
Mariella Devia.
Nel 2013 frequenta quale allieva effettiva un masterclass con il contralto
Bernadette Manca de Nissa, con la quale continua ad avere incontri di studio e scambio di conoscenze artistiche.
Attualmente continua costantemente lo studio ed il perfezionamento delle tecniche del bel canto con il M° Roberto Titta.
Nel 2007 è II° classificata al IV° Concorso Nazionale per cantanti lirici “Pier Giorgio Frassati”;
E’ tra i finalisti al III° ed al IV° Concorso Internazionale “Cappuccilli-Patanè-Respighi” nelle edizioni 2008/09 e 2009/10.
Nel 2012 Riceve il Premio Speciale Bruno Bettinelli per la migliore interpretazione di una lirica del compositore Bruno Bettinelli, in occasione del 7° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Pietro Mongini”.
Nel 2013 debutta il ruolo di Nannetta nel Falstaff di Giuseppe Verdi nell’ambito del progetto Magia dell’Opera curato dall’Associazione Tito Gobbi.
Per l’anno 2013, 2014, 2015 risulta tra le Idonee nella Graduatoria della Selezione per personale a tempo determinato presso il Teatro dell’Opera di Roma, per il quale partecipa come artista del coro a numerose produzioni. Tra queste la tournèe in Giappone del Teatro dell’opera di Roma diretta dal M° Riccardo Muti nell’anno 2014.
Attualmente affianca le sua carriera concertistica solista all’attività didattica collaborando con l’associazione Eufonia La cittadella musicale.